Arcoplastica Logo Catalogo

Studio e analisi dei materiali

Prototipazione e prove di laboratorio condotte quotidianamente

Il laboratorio interno esegue analisi fisiche e di caratterizzazione dei materiali in ingresso e di quelli prodotti nei reparti di estrusione e termoformatura. Le prove riguardano la tenuta alle alte temperature, la delaminazione, il carico di rottura e il test di fragilità, la stratigrafia, la determinazione del peso specifico , le caratteristiche dimensionali e le tolleranze.. L'azienda è convenzionata con laboratori esterni certificati per alcune altre verifiche specifiche, come i test di alimentarietà e di cessione.

Prove e analisi interne

Trazione e scivolosità

Gli strumenti utilizzati sono due dinamometri che misurano la forza di trazione e scorrimento di film e foglie. Sono utilizzati per le caratterizzazioni meccaniche dei film/laminati estrusi.
Le principali analisi effettuate sono:

  • resistenza alla delaminazione dei film accoppiati
  • resistenza della saldatura
  • coefficiente di attrito statico e dinamico (COF)
  • carico di trazione

Spettrofotometria FT-IR

Il laboratorio è dotato di uno spettrofotometro IR a trasformata di Fourier, lo strumento è in grado di caratterizzare le materie plastiche attraverso l'analisi dello spettro FT-IR acquisito e confrontato automaticamente con gli spettri standard. Questo strumento è utilizzato per l'accettazione della materia prima e per la caratterizzazione dei materiali estrusi.

Colorimetria

Il laboratorio è dotato di un colorimetro utilizzato per la valutazione della riflessione e della trasmissione dei film colorati estrusi. Lo strumento misura la riflessione e la trasmissione di tre sorgenti luminose (operanti nel visibile) sul campione in esame. Il principio su cui si basa è la misurazione della quantità di luce.

Prove di saldatura

L'azienda utilizza una saldatrice da laboratorio che permette, attraverso l'impostazione di temperatura, pressione e tempo di contatto di due materiali, di verificarne la compatibilità.

Analisi materiali multistrato

Per queste analisi Arcoplastica utilizza un microtomo che è racchiuso all'interno di una camera criostatica. Il campione da analizzare è congelato all'interno del criostato su un'apposita "barra di congelamento"; una volta congelato viene sezionato e viene analizzata la stratigrafia con l'ausilio del microscopio elettronico.

Fluidità

Il Melt Flow Index (MFI) è l'indice della fluidità di un polimero fuso. La sua misura si effettua caricando il polimero in una camera riscaldata, il polimero fuso fluisce attraverso un capillare; il peso del polimero fuoriuscito in un determinato tempo corrisponde al valore del Melt Flow Index. Tanto maggiore è il peso del materiale fuoriuscito, tanto maggiore è il Melt Flow Index e minore la viscosità del polimero.

Umidità

Il tasso di umidità è misurato attraverso una termobilancia che, in modo rapido e affidabile determina il tasso di umidità dei materiali utilizzando il metodo della termogravimetria. Il campione è pesato prima e dopo il surriscaldamento e ne è dedotto il tasso di umidità per differenza di peso. L'analisi è effettuata sui materiali in ingresso.

Prove e analisi esterne

Le dichiarazioni di conformità alimentare sono supportate da analisi di migrazione globale e specifica effettuate da laboratori esterni accreditati per valutare l'eventuale rilascio di componenti chimici a contatto con specifici simulanti. Ai laboratori esterni sono anche affidate le analisi:

  • gascromatografiche (spazio di testa, emissione di sostanze volatili emesse in seguito a un riscaldamento)
  • chimiche e fisiche per la caratterizzazione dei materiali